La prima edizione del Censimento permanente delle imprese, conclusa alla fine del 2019, ha messo in luce il comportamento delle aziende italiane in merito a competitività, sostenibilità sociale e ambientale e innovazione tecnologica. La rilevazione ha interessato un campione di circa 280 mila aziende con 3 e più addetti, corrispondenti al 24,0% delle imprese italiane che producono però l'84,4% del valore aggiunto nazionale. Un segmento quindi fondamentale del nostro sistema produttivo, dalla cui analisi emerge uno scenario interessante.
Nel corso del 2018, oltre il 77% delle aziende del campione ha investito in digitalizzazione, con lo scopo di migliorare sia i processi interni che aumentare la competitività nei mercati, intervenendo su più fronti:
- miglioramento delle infrastrutture aziendali (connessione a Internet, acquisto di servizi cloud, ecc.)
- specializzazione in segmenti ad alto potenziale tecnologico (Big Data, applicazioni di Internet delle cose, stampa 3D, robotica, simulazione, ecc.)
- implementazione di piattaforme e-commerce
La progressiva digitalizzazione dei processi aziendali viene adottata come chiave di lettura per una serie di fenomeni che stanno influenzando le strategie imprenditoriali come lo sviluppo di progetti di innovazione, l'emergere di nuovi modelli di business, la diffusione e l'utilizzo di nuove tecnologie e, infine, l'impatto sulla forza lavoro.
Fonte:www.repubblica.it
LA TUA AZIENDA VUOLE SVILUPPARE UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIGITALE? SCOPRI COME TETRASOFT PUÒ AFFIANCARTI ED ECCO ALCUNE IDEE DA CUI PARTIRE!
- COME UN'APP TI CAMBIA L'AZIENDA
- VOIP? MOLTO DI PIÙ DI UN CENTRALINO!